Introduzione
Il centro di gravità (CG) è uno degli aspetti più fondamentali nel volo di qualsiasi aeromodello. Questo punto, situato lungo la linea longitudinale del velivolo, rappresenta l’equilibrio perfetto tra la parte anteriore e quella posteriore dell’aereo. Nel modellismo aereo, un CG ben posizionato è la chiave per ottenere un volo stabile, preciso e, soprattutto, controllabile. Per i principianti, ignorare l’importanza del CG può portare a voli deludenti, atterraggi bruschi o addirittura danni al modello; per gli appassionati intermedi, comprendere e regolare con precisione il CG è un modo per ottimizzare le performance di volo.
Un aereo con un CG mal posizionato può diventare ingovernabile: se il CG è troppo avanzato, il velivolo sarà pesante sulla parte anteriore e tenderà a picchiare; al contrario, un CG troppo arretrato renderà l’aereo instabile, con un’eccessiva tendenza a cabrare. Questi effetti, se non corretti, possono rendere il modello non solo difficile da pilotare, ma anche pericoloso per il volo. Nell’articolo, esploreremo come individuare e regolare il CG per vari tipi di modelli, in modo da ottenere un volo sicuro e preciso.
Risorse in Rete sul centro di gravità
Per aiutarti a comprendere al meglio il concetto di centro di gravità e il suo impatto sul volo del tuo aeromodello, ho raccolto alcune risorse utili:
Playlist YouTube: una selezione di video che illustrano come misurare il CG e bilanciare i modelli in modo pratico.

















Link di approfondimento: una raccolta di guide e articoli dettagliati per aiutarti a identificare e bilanciare il CG su aeromodelli di diverse dimensioni.
Sito ufficiale della FIAM - Federazione Italiana Associazioni Modellistiche
Sito con molti contenuti interessanti |
Galleria Pinterest: ho realizzato una galleria dove potete trovare una serie di pin, ecco il link https://it.pinterest.com/ArtigianoSperimentale/aereomodellismo/centro-di-gravita/
Considerazioni e Spiegazioni sul centro di gravità
- Cos’è il Centro di Gravità e perché è importante
Il centro di gravità di un aeromodello è il punto in cui il peso del modello è perfettamente bilanciato in tutte le direzioni. Quando il CG è posizionato correttamente, il modello risulta stabile, facilitando le manovre in volo e riducendo l’energia necessaria per mantenere l’equilibrio. Un CG ben bilanciato contribuisce anche a migliorare la risposta dei comandi e la precisione nelle virate, permettendo di mantenere un assetto regolare e di prevedere il comportamento dell’aereo. - Determinare il CG su diversi modelli
La posizione ideale del CG può variare in base al modello dell’aereo, al tipo di materiale e alla dimensione. Ad esempio, gli aeromodelli in polistirolo e balsa hanno generalmente un CG situato tra il 25% e il 33% della profondità dell’ala, partendo dal bordo d’attacco. Per determinare con precisione il CG, puoi utilizzare strumenti come il bilancino a due punti di appoggio, o fare riferimento ai diagrammi forniti dai progetti di costruzione. Misurare e segnare il CG è uno dei primi passi nella fase di assemblaggio o modifica del modello, assicurandoti di posizionare correttamente componenti come batteria e zavorra. - Effetti di un CG sbilanciato in volo
Se il CG è posizionato troppo avanti, il modello tenderà a picchiare verso il basso, richiedendo continue correzioni in cabrata, cosa che può risultare faticosa e ridurre il tempo di volo. Un CG arretrato, invece, causa instabilità: l’aereo tende a cabrare e diventa difficile da controllare. Questo sbilanciamento è particolarmente evidente nelle virate, dove il modello può perdere l’assetto inaspettatamente, aumentando il rischio di incidenti. Riconoscere questi segnali è fondamentale per fare piccole regolazioni prima che diventino un problema in volo. - Come verificare il CG durante il volo
Il modo migliore per verificare il CG in volo è utilizzare alcune tecniche di collaudo. Ad esempio, il “test del volo a mani libere”: lancia il modello e cerca di mantenerlo stabile senza toccare i comandi; osserva se tende a picchiare o cabrare in modo anomalo. Un’altra prova utile è il “lancio in planata”: lancia l’aereo a bassa quota e osserva la traiettoria. Se il CG è corretto, l’aereo scivolerà dolcemente senza sbilanciarsi. Se tende a salire o a scendere, è probabile che il CG sia troppo arretrato o troppo avanzato. - Suggerimenti per il bilanciamento dei modelli
Se il tuo CG non è posizionato correttamente, puoi fare alcune modifiche. Il metodo più semplice è aggiungere piccoli pesi nella zona anteriore o posteriore del modello. Anche la posizione della batteria può fare una grande differenza: spostare leggermente la batteria avanti o indietro ti consente di regolare il CG senza appesantire il modello. Puoi anche utilizzare materiale di zavorra specifico per non compromettere l’aerodinamica o l’estetica del modello.
Conclusioni
Riepilogando, conoscere e regolare il centro di gravità è essenziale per garantire la sicurezza e la stabilità del tuo aeromodello. Un CG ben posizionato rende il modello prevedibile, facile da controllare e riduce il rischio di incidenti. Ogni aeromodellista, principiante o esperto, dovrebbe considerare il bilanciamento del CG come parte integrante della costruzione e della manutenzione del proprio modello. È un’operazione semplice, che richiede solo pochi strumenti, ma che può fare la differenza tra un volo instabile e un’esperienza di volo piacevole e sicura.
Se sei interessato a scoprire come altri modellisti affrontano il bilanciamento del CG, ti invito a esplorare le risorse che ho raccolto. Troverai video, guide e immagini che ti mostreranno vari metodi e tecniche, rendendo ancora più accessibile questo passaggio cruciale nella costruzione di un aeromodello. Buon volo e buon divertimento!
One thought on “Centro di Gravità e Aeromodelli: Come Trovarlo e Verificarlo in Volo”